Pubblicata le Nuova Norma ISO 9004 relativa al Successo Durevole delle Organizzazioni e la Nuova ISO 19011 per gli Audit.

In Aprile 2018 l’International Organization for Standardization ha pubblicato lo standard ISO 9004:2018 che revisiona e sostituisce la ISO 9004:2009 -  “Gestire l’organizzazione per il successo durevole – L’approccio della gestione per la qualità”. Tale norma è stata anche tradotta recentemente dall’UNI.

Lo scopo della ISO 9004:2018 è di fornire fiducia nella capacità dell’organizzazione di conseguire il successo durevole attraverso la soddisfazione dei suoi clienti e delle altre parti interessate rilevanti, in un contesto complesso, esigente e mutevole con riferimento ai principi di gestione per la qualità descritti nella ISO 9000:2015 (Focalizzazione sul cliente, Leadership, Partecipazione attiva delle persone, Approccio per processi, Miglioramento, Processo decisionale basato sull’evidenza, Gestione delle relazioni).

Le principali novità introdotte dalla revisione dello standard sono le seguenti:
  • Allineamento dello standard ai concetti correlati ai principi per la qualità e terminologia della ISO 9000:2015 e ISO 9001:2015.
  • Focus sul concetto di «qualità di una organizzazione» riferita al grado di adempimento delle necessità ed aspettative dei clienti e delle altre parti interessate al fine di raggiungere il successo durevole.
  • Focus sul concetto di «identità dell’organizzazione» basata sulla propria mission, vision, valore e cultura che rappresentano concetti interdipendenti e dinamici.
  • Ampliate le tabelle dello strumento di autovalutazione (Annex A).
La nuova norma ISO 19011:2018 fornisce una guida sull’audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell’attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, così come una guida per la valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit. Tali attività comprendono la persona(e) che gestisce il programma di audit, gli auditor ed i gruppi di audit.

La nuova norma ISO 19011:2018 fornisce una guida sull’audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell’attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, così come una guida per la valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit. Tali attività comprendono la persona(e) che gestisce il programma di audit, gli auditor ed i gruppi di audit.

La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di pianificare e condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un programma di audit.

È possibile l’applicazione della norma ad altri tipi di audit, a condizione che sia prestata particolare attenzione alle specifiche necessarie competenze.
La terza edizione della norma UNI EN ISO 19011 rispetto alla precedente si caratterizza per le seguenti novità:

– inserimento dell’approccio basato sul rischio (risk-based approach) fra i principi dell’audit;

– estensione della parte relativa alla gestione del programma di audit, inclusa la gestione dei rischi e opportunità del programma di audit

estensione della sezione sulla conduzione dell’audit, con particolare riguardo alle fasi di pianificazione operativa e coordinamento degli audit

– estensione dei requisiti generali di competenza degli auditor e contestuale eliminazione dell’appendice contenente i requisiti di competenza per l’audit degli specifici tipi di sistemi di gestione (in coerenza con lo sviluppo della serie EN ISO/IEC 17021);

aggiornamento della terminologia per riflettere meglio la logica del processo di audit
– introduzione, come appendice, di una guida sui nuovi e più importanti concetti e strumenti applicabili al processo di audit, fra cui: il contesto dell’organizzazione, la leadership e l’impegno, gli audit virtuali, la conformità legislativa, la catena di fornitura.

Sito di Interesse: http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-9004-2018.html

Sito di interesse: http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-19011-2018.html

Per ulteriori informazioni rivolgersi a qualita@diellemme.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *