IMMAGINE CESTINO
Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per consentire l’informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani della Regione Campania. I processi ed i flussi di informazioni in esso contenuti sono gestiti dall’Arma dei Carabinieri.

Nell’ottica di controllare in modo più puntuale la movimentazione dei rifiuti speciali lungo tutta la filiera, i nuovi aggiornamenti della manualistica pubblicati hanno ricondotto nel SISTRI il trasporto intermodale ed hanno posto particolare enfasi alla fase finale di smaltimento dei rifiuti, con l’utilizzo di sistemi elettronici in grado di dare visibilità al flusso in entrata ed in uscita degli autoveicoli nelle discariche.

La nuova documentazione è disponibile sul portale del SISTRI (il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), nella Sezione Manuali e Guide, ed in particolare riguarda:

  • GUIDA RAPIDA PRODUTTORI (Ver. del 19 settembre 2018)
  • GUIDA RAPIDA TRASPORTATORI (Ver. del 19 settembre 2018)
  • GUIDA RAPIDA DESTINATARI (Ver. del 19 settembre 2018)
  • GUIDA RAPIDA REGIONE CAMPANIA (Ver. del 19 settembre 2018)
  • CASO D’USO: MICRORACCOLTA (Ver. del 19 settembre 2018)
  • CASO D’USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI (Ver. del 19 settembre 2018)
  • CASO D’USO: TRASPORTO INTERMODALE (Ver. del 19 settembre 2018)
  • CASO D’USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO (Ver. del 19 settembre 2018).

Sito di riferimento: http://www.sistri.it/index.php?option=com_content&view=article&id=282&Itemid=135

Per ulteriori informazioni rivolgersi a info@diellemme.it