• FATTURAZIONE ELETTRONICA: GRATIS LE NORME UNI

Per agevolare la fatturazione elettronica in tutta l’Unione europea lo scorso dicembre il CEN e la Commissione europea hanno firmato un accordo per la gratuità delle norme UNI EN 16931-1 e 2.  Le due norme sono consultabili dal 15 gennaio 2019.

Lo scopo è quello di supportare l’attuazione della Direttiva 2014/55/UE sulla “fatturazione elettronica negli appalti pubblici” ed offrire una guida pratica agli utenti sugli elementi essenziali di una fattura elettronica legalmente e fiscalmente conforme.

Sito di riferimento:

http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=7781:fatturazione-elettronica-le-norme-gratis-da-oggi-si-puo&catid=170&Itemid=2612

 

  • IMBALLI IN PLASTICA PRODOTTI ALIMENTARI, UE RIVEDE SOSTANZE AUTORIZZATE

Il 31 gennaio entra in vigore il regolamento 2019/37/Ue recante “Modifica e rettifica del regolamento 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari”.

 Vengono aggiunte all’elenco le seguenti sostanze autorizzate:

  • Poli ((R) -3-idrossibutirrato-co (R) -3-idrossiesanoato), un (co)polimero biodegradabile utilizzato nella fabbricazione di articoli per l’imballaggio dei prodotti ortofrutticoli interi;
  • Dimetilcarbonatoe, se impiegato esclusivamente in oggetti di uso ripetuto a contatto breve (≤ 30 minuti) a temperatura ambiente;
  • Isobutano, utilizzato come agente schiumogeno espandente per imballaggi destinati ad alimenti.

Sito di riferimento:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.L_.2019.009.01.0088.01.ITA&toc=OJ:L:2019:009:FULL

 

  • AUMENTANO I MORTI SUL LAVORO: +9,9%

Nella sezione “Open data” del sito INAIL sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale  presentate all’Istituto nel 2018.

I casi di infortunio denunciati sono stati 592.571, in aumento dello 0,5% rispetto all’analogo periodo del 2017, 1450 delle quali con esito mortale (+9,4%).

L’edilizia si conferma come settore ad alto rischio (15,2% dei decessi) per cadute dall’alto (tetti ed impalcature).

Sono aumentate, inoltre, le denunce di  malattia professionale( +2,2%): le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo (33.835 casi), insieme a quelle del sistema nervoso (6.248) e dell’orecchio (4.266), rappresentano le prime tre malattie professionali denunciate, seguite dalle patologie del sistema respiratorio (2.463) e dei tumori (2.249).

Sito di riferimento:  https://dati.inail.it/opendata/default/Infortuni/index.html

Per ulteriori informazioni rivolgersi a info@diellemme.it